
Melpignano (LE)
Questo Comune fa parte dell'Associazione Comuni Virtuosi che nasce con l'intento di valorizzare e mettere in Rete le Amministrazioni che si contraddistinguono per aver realizzato politiche realmente virtuose alcune aree di interesse ambientale.
Lo slogan dell'Associazione è vietato non copiare! e l'obiettivo è quello di rendere replicabili e sempre più diffuse politiche che incidono realmente sulla qualità della vita delle persone.
Melpignano é attivo con diversi progetti per la collettivitá, anche grazie all'azione del suo Sindaco Ivan Stomeo. Uno di questi é Borghi della Felicità, un progetto di cittadinanza attiva il cui obiettivo è aumentare il benessere complessivo della comunità mediante azioni sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico.
Il progetto invita tutti i cittadini del borgo di Melpignano a confrontarsi collegialmente per definire insieme un nuovo modello di qualità della vita, nella convinzione che il livello di benessere e quindi di “felicità” di una collettività e delle sue persone sia legato non solo alla disponibilità e al consumo di beni e servizi , ma anche e soprattutto alla qualità delle relazioni sociali, alla partecipazione, alla conoscenza diffusa, alla preservazione e valorizzazione dell’ambiente e delle sue risorse, all’uso sapiente delle tecnologie.
Melpignano ha aderito al Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, iniziativa promossa all'interno del Patto dei Sindaci, che mira ad una corretta pianificazione energetica e pone attenzione alle tematiche energetico-ambientali. Per gli stessi principi, Melpignano ha approvato l’ammodernamento di una parte dell’impianto di pubblica illuminazione con illuminazione a basso consumo.
Infine, Melpignano coinvolge i cittadini nella Comunitá di Cambiamento, uno spazio istituzionalizzato di incontro-ascolto, discussione-elaborazione, partecipazione propositivia - e quindi di utilizzo delle intelligenze e delle capacità presenti nei soggetti che vi prendono parte - sui temi e sulle scelte da attuare per innalzare costantemente il livello di benessere della comunità in base ad un comune progetto di felicità.